La cinematografia italiana è ora una materia che possiamo annoverare fra le conoscenze del Califfato: risale a poche ore fa la pubblicazione, da parte di Daesh, di un nuovo video di circa 28 minuti nel quale è montata una scena tratta dal celebre film del 1981 Leone del Deserto, girato in Libia, a Roma e Latina, parzialmente finanziato da Gheddafi con 25 milioni di dollari e ambientato negli anni venti quando le forze di Omar al-Mukhtar combattevano in Libia l’esercito italiano, guidato dal generale R. Graziani. Continue reading
Tag Archives: Terrorism
Anche Daesh in crisi: tagli agli stipendi dei combattenti – by Andrea Garnero
Il mercato nero del petrolio, dei beni archeologici, le donazioni e i risarcimenti dei riscatti hanno portato nelle casse dello Stato islamico dal 2011 a oggi miliardi di dollari. Ma i continui raid sui pozzi hanno costretto i tesorieri a dimezzare i salari dei 350 mila miliziani. Continue reading
Dabiq 13: le rivendicazioni dei recenti attacchi nel nuovo magazine – by Alessandro Burato
È di circa un’ora fa il lancio dell’ultimo numero del magazine di Daesh: Dabiq 13. Continue reading
Attentato a Jakarta: il tentativo di instaurare un nuovo wilayat – by Matteo Vergani
Il 14 gennaio a Jakarta, capitale dell’Indonesia, hanno avuto luogo una serie di attacchi terroristici contro uno Starbucks e una postazione della polizia in centro città. Secondo la polizia indonesiana sono state uccise 8 persone, tra cui 4 terroristi, 3 civili indonesiani e uno straniero di nazionalità canadese. Il sedicente Stato Islamico (IS) ha rivendicato la responsabilità degli attacchi. Continue reading
Il terrorismo attacca il turismo: un asset strategico da difendere – by Alessandro Burato e Marco Maiolino
Il 2015 ha sottolineato quanto i turisti (e il turismo) sia un bersaglio specifico del terrorismo attuale, per portare a termine la propria strategia: diffondere terrore e destabilizzare i suoi obiettivi, colpendoli nei loro asset. L’anno appena trascorso ha visto infatti diversi attacchi che hanno coinvolto turisti o più in generale uomini e donne in viaggio. Continue reading
Attacking public spaces: an emerging operational targeting pattern against the “softest” amongst the “soft-targets”? – by Emilio Palmieri
Over the recent months, transnational violent extremist networks have been responsible for what appears to be an emerging targeting pattern: attacks against public places like restaurants, bars, pubs or small markets. The following commentary tries to explore whether these significant events may represent a trend in the operational approach that is currently being adopted. Continue reading
The new call for papers for the next JD issue (No. 6/Spring) to be published end of March 2016 is now online.
Iran e Arabia Saudita: tensioni rinnovate e futuro incerto – by Marco Maiolino
Valutare con precisione quali saranno le conseguenze dell’esecuzione del religioso musulmano shiita Nimr al-Nimr insieme ad altri 46 prigionieri da parte delle autorità saudite domenica scorsa è un esercizio estremamente complesso, specialmente nell‘imprevedibile contesto medio orientale. Continue reading
Fine 2015, Inizio 2016: Daesh tace e ci pensano i suo nemici a promuoverlo – by Marco Lombardi e Alessandro Burato
La fine dell’anno 2015 e l’avvio del nuovo 2016 sono stati caratterizzati da un’attenzione costante di media, agenzie di intelligence, aspiranti strateghi e politici alle possibili minacce di Daesh, sempre presente nel rumore mediatico di fondo di queste feste. Continue reading
Attentato a turisti: cosa sappiamo, cosa non sappiamo e i precedenti in Daghestan – by Giovanni Giacalone e Alessandro Burato
Martedì notte intorno alle 23:40 ora locale un commando terrorista ha aperto il fuoco contro un gruppo di turisti in visita all’antica fortezza di Naryn-Kala, a Derbent, città nel sud del Daghestan. Continue reading
“Quindi Aspettiamo, Anzi, Stiamo Aspettando con Voi” cit. Abu Bakr al-Baghdadi – by Marco Maiolino
Il califfo nero al-Baghdadi ritorna sul palco mediatico di IS per rinforzarne la propaganda e lo fa con un audio-messaggio, postato via Twitter il 26 Dicembre, trascritto e pubblicato integralmente in inglese, su un sito legato al Califfato, ieri e dal titolo: “So wait, indeed we, along with you, are waiting”. Continue reading
Accordo per la Libia? In realtà una frenetica partita a scacchi – by Marco Maiolino
I leader dei due parlamenti rivali in Libia, Aguila Saleh della Camera dei Rappresentanti di Tobruq e Nuri Abu Sahmain del Congresso Nazionale Generale di Tripoli, si sono incontrati ieri ed hanno rigettato l’accordo delle Nazioni Unite relativo alla imposizione di un cessate il fuoco e alla formazione di un governo di unità nazionale libico, promosso con il recente incontro di Roma, che sarebbe dovuto essere firmato oggi e la cui firma è al momento rimandata a domani. Continue reading