Tag Archives: Jihad

10Nov/14

La schiavitù e IS – by Marco Lombardi e Alessandro Burato

Dabiq è il magazine pubblicato da IS in cui si danno indirizzi religiosi, politici e strategici del Califfato. Sull’ultimo numero di Dabiq, a pagina 14, comincia un lungo articolo che giustifica la schiavitù delle donne catturate concludendo che “Prima che Shaytān riveli i suoi dubbi alle menti e ai cuori deboli, uno dovrebbe ricordarsi che rendere schiave le famiglie dei kuffār e prendere le loro donne come concubine è un aspetto fortemente riconosciuto dalla Sharī’ah.Se uno la rifiuta o la deride, è come se rifiutasse o deridesse i versi del Qur’ān e le narrazioni del Protefa (che la pace sia con lui) e quindi rifiutase l’Islam. In fine, un numero di studiosi contemporanei ha detto che l’abbandono della schiavitù ha comportato un aumento della fāhishah (adulterio, fornicazione, ecc.), perché la Sharī’ah  non prevede alcuna alternativa al matrimonio, quindi un uomo che non può permettersi il matrimonio con una donna libera si trova circondato dalla tentazione del peccato. In aggiunta, molte famiglie musulmane che impiegano domestiche per i lavori di casa, affrontano la tentazione di una proibita intimità e la conseguente zinā tra l’uomo e la domestica. Qualora questa fosse sua concubina la relazione sarebbe legale. Queste ancora sono le conseguenze dell’abbandono della jihād.”

Continue reading

06Ott/14

Oggi è caduta Ayn al-Arab: Kobanê – by MarcoLombardi

Oggi è caduta Ayn al-Arab, la “Primavera degli Arabi”, quella che i media chiamano alla curda Kobanê, nel governatorato di Aleppo in Siria, nell’area di controllo di IS, dove Emirato di Aleppo e Califfato si confondono. Il fatto è che Kobanê è sul confine turco, dal quale si godeva fino a poco fa lo spettacolo dei combattimenti, tra i carri turchi schierati e le truppe impegnate ad allontanare i curiosi, i fuggitivi e coloro i quali – curdi – volevano recarsi a combattere nella città.

Continue reading

11.09.2014 – La7: Diciannovequaranta.

Schermata 09-2456912 alle 19.19.24

I Ministri della Difesa e dell’Interno questa sera alle 19:40 parlano di Jihad e IS su La7

25Ago/14

Radicalizzazione e reclutamento per il Jihad in Europa e Italia: una minaccia perdurante – by Marco Lombardi

Negli ultimi anni, in particolare successivamente agli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001 e di quelli avvenuti sul suolo europeo, l’attenzione degli studiosi è stata rivolta a comprendere le nuove caratteristiche del terrorismo internazionale. Più recenti, invece, gli studi inerenti ai processi di radicalizzazione, ovvero i meccanismi attraverso i quali gli individui cambiano i loro atteggiamenti adottando un comportamento potenzialmente deviante ancorato a un’ideologia radicale o estremista. Questi ultimi si concretizzano – in ultima istanza – attraverso il reclutamento all’interno di organizzazioni o gruppi estremisti che utilizzano la violenza per raggiungere degli obiettivi di tipo sociale, politico o di destabilizzazione del contesto nel quale operano. Sebbene il radicalismo non possa essere considerato un sinonimo di “terrorismo”, il processo che spinge gli individui ad abbracciare delle ideologie di stampo radicale è di fondamentale importanza in quanto rappresenta il primo e cruciale passo verso l’estremismo violento.

Continue reading

Nessun luogo è lontano” – 22 e 24 agosto 2014

Partiamo dalla Libia, il cui spazio aereo è stato chiuso a causa dell’escalation degli scontri tra le forze dell’ex generale Khalifa Haftar e le milizie filo islamiche. Ne parliamo con la giornalista freelance Nancy Porsia. Con Roberto Aliboni, consigliere scientifico dell’Istituto Affari Internazionali. A seguire un focus sulla strategia comunicativa di Isis con Marco Lombardi, responsabile del centro di ricerca ITSTIME, e docente di Sociologia e Gestione delle crisi e dei rischi della comunicazione all’Università Cattolica di Milano. Poi andiamo in Kosovo, dove Nato e forze di sicurezza nazionali sono impegnati in un’operazione anti-terrorismo, dopo l’ondata di arresti di kosovari sospettati di essere combattenti di Isis in Siria e in Iraq. Con Nate Tabak, caporedattore di Prishtina Insight.

L’intervista a Marco Lombardi

L’intera puntata è ascoltabile qui

22Ago/14

Intervista di Marco Lombardi ad Adnkronos

Roma, 22 ago. (Adnkronos) – Jiadisti in casa nostra. Anche il nostro Paese è diventato un “punto logistico per gli jiadisti”, particolarmente per quelli che “arrivano dai Balcani per la Siria”. Della preoccupante realtà parla all’Adnkronos Marco Lombardi, docente all’Università Cattolica di Milano, dal 2008 membro, tra gli altri incarichi, dell’ European Expert Network on Terrorism Issues promosso da Federal Police e dal Centre for Terrorism and Counterterrorism.

Continue reading

15Giu/14

NATO Workshop: countering violent extremism among youth to prevent terrorism

Catholic University of Milan in co-operation with the Al-Ahram Center for political and strategic studies (ACPSS) of Cairo origanized the NATO Science for Peace and Security (SPS) Programme Advanced Research Workshop: Countering violent extremism  among youthto prevent terrorism. held on 10-13 June 2014 at ASERI in Milan.

Continue reading