Tag Archives: Cybersecurity

28Mag/21

Guerre future: la nuova centralità dell’intelligence e la ridefinizione dello spazio cibernetico – by Marco Lombardi

Un recente rapporto[1] del CNAS – Center for a New American Security[2] sull’evoluzione delle nuove forme di warfare ha messo l’attenzione su quelli che potremmo definire come gli inevitabili sviluppi della Guerra Ibrida, nel contesto conflittuale globale e reticolarizzato[3]. Si tratta di una visione di “guerra futura” interessante, da cui prendo spunto per una riflessione più ampia su alcuni aspetti emergenti del warfare. Continue reading

18Mag/20

Salafi Army of the Nation in Jerusalem Call for Bitcoin to “Equip a Fighter” in Gaza – by Daniele M. Barone

On May 7, for the third consecutive year, a renewed bitcoin crowdfunding campaign surfaced on al-Raya foundation’s Telegram channel, the media outlet of the Salafi Army of the Nation in Jerusalem, a pro-al Qaeda jihadist organization operating in the Gaza Strip.[i] Continue reading

09Mag/20

La sicurezza nella dimensione cinetica del cyberspace. Una nuova “architettura difensiva” per il sistema Italia – by Francesco Balucani

 L’avvento e la diffusione globale delle tecnologie informatiche hanno imposto l’elaborazione di complesse e sofisticate dottrine di cybersecurity da parte degli Stati nazione, al fine di assicurare la sicurezza nazionale nella cosiddetta quinta dimensione della conflittualità. Continue reading

28Apr/20

Cyberwar: atomizzazione della rete e minacce ibride – by Francesco Balucani

La nascita di Internet, originariamente inteso come strumento di empowerment per la comunità scientifica, e lo sviluppo progressivo di una dimensione cibernetica sempre più estesa e ramificata, hanno imposto degli sforzi originali da parte degli Stati nazione per assicurare la sicurezza nazionale nella cosiddetta quinta dimensione della conflittualità. Continue reading

17Apr/20

Cyberwar: la sicurezza nazionale nella quinta dimensione della conflittualità –  by Francesco Balucani

Con la creazione del World Wide Web, gli scienziati del CERN di Ginevra intendevano dar vita a un network che sconfiggesse le distanze. L’idea era quella di offrire alla comunità scientifica uno stru­mento che rendesse più agevole la condivisione delle informazioni, accelerando l’intero processo di ricerca e sperimentazione scientifica tramite la lettura ipertestuale e non-sequenziale dei documenti. Continue reading