All posts by Marco Lombardi

21Ott/14

Ebola free! Nigeria:1 / Ebola:0 – by Alessandro Burato

E’ di ieri la notizia che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato lo Stato della Nigeria libero dal virus Ebola, dopo un periodo di 42 giorni durante i quali non è stato rilevato alcun nuovo caso di contagio. Il primo caso si era presentato il 20 Luglio scorso quando un diplomatico liberiano-americano si era sentito male nell’aeroporto di Lagos. Date le deboli o inesistenti procedure di emergenza il paziente “zero” (per la Nigeria) è stato in grado di infettare diverse persone, specie tra il personale medico che lo ha assistito al nosocomio presso il quale era stato trasportato. Totale: 20 casi, 8 decessi, 898 contatti tracciati (351 di primo o di secondo grado e 547 di terzo grado) [1] per accertamenti e procedure di controllo e di contenimento dell’epidemia. Continue reading

13Ott/14

Alluvione di Genova – Ottobre 2014: resilienza dove sei? – by Barbara Lucini

Parlare di resilienza in Italia è solo una moda. Lo è adesso e lo è stata nei decenni passati quando i primi studi internazionali hanno cercato di capire e indagare che cosa intendere e identificare con questo concetto, se e dove fosse applicabile e praticabile. In Italia questo passaggio teorico-funzionale è stato saltato, certi come sempre che la pratica, l’abitudine e “l’esperienza” potessero sopperire alla mancanza indiscriminata di competenze specifiche e valide.

Continue reading

08Ott/14

Ebola in Spagna: l’erba del vicino è più verde? – by Alessandro Burato

Oggi, Mercoledì 8 ottobre si riunisce il comitato per la sicurezza sanitaria europea per discutere dell’emergenza Ebola, intanto l’infermiera contagiata in Spagna è in isolamento con febbre alta all’ospedale Carlo III-La Paz di Madrid e insieme a lei ora si aggiungono altre persone sotto osservazione. La donna quarataquattrenne si era presa cura dei due missionari spagnoli rimpatriati dopo aver contratto il virus nelle regioni africane colpite dalla pandemia. La gravità di questo caso rischia di essere sottovalutata, distorta o strumentalizzata per fini diversi da quello impellente di migliorare la riposta ad un’emergenze che si avvicina sempre più al nostro “backyard” (giardino). Continue reading

08Ott/14

Ebola: sorveglianza, purezza e pericolo – by ChiaraFonio

Il capitolo più celebre di Sorvegliare e Punire di Michel Foucault (1976) è quello dedicato al panoptismo che si apre con un regolamento della fine del secolo XVII inerente le precauzioni da prendere in caso di peste in una città. La rigida divisione spaziale è centrale: “ciascuno è stivato al suo posto. E se si muove, ne va della vita, contagio o punizione”.  I corpi non si devono mescolare, il potere disciplinare deve essere onnipresente al fine di esercitare un potere sempre rinnovato ed efficace.

Continue reading

08Ott/14

Il diritto di accesso ai dati personali in Italia – by ChiaraFonio

Presentiamo una sintesi dei risultati di una parte della ricerca europea IRISS, dedicata all’esercizio dei diritti da parte dei cittadini. In particolare, la ricerca si proponeva, inter alia, di verificare l’effettiva capacità di accesso ai dati personali in ambiti pubblici e privati in dieci paesi europei. I risultati della nostra ricerca mettono in luce molteplici criticità nel contesto nazionale. Nel documento indichiamo delle raccomandazioni per l’implementazione di buone prassi”

IRISS-Diritto di accesso in Italia

06Ott/14

Oggi è caduta Ayn al-Arab: Kobanê – by MarcoLombardi

Oggi è caduta Ayn al-Arab, la “Primavera degli Arabi”, quella che i media chiamano alla curda Kobanê, nel governatorato di Aleppo in Siria, nell’area di controllo di IS, dove Emirato di Aleppo e Califfato si confondono. Il fatto è che Kobanê è sul confine turco, dal quale si godeva fino a poco fa lo spettacolo dei combattimenti, tra i carri turchi schierati e le truppe impegnate ad allontanare i curiosi, i fuggitivi e coloro i quali – curdi – volevano recarsi a combattere nella città.

Continue reading

02Ott/14

Code4HK.app sorveglianza di massa via smartphone – @gabrielebarni

Tra gli attivisti di Occupy Central a Hong Kong è stato inoculato uno spyware che sembra esser riuscito ad infettare un considerevole numero di smartphone android.
L’applicazione che lo contiene è Code4HK.app sviluppata con il preciso scopo di condurre operazioni di sorveglianza di massa tra i membri di Occupy Central.

Continue reading

2 ottobre 2014- Marco Lombardi intervistato su IS e la sua comunicazione alla puntata di “Caffè Mondo”, la trasmissione radiofonica nata dalla collaborazione tra www.oltreradio.it e www.lastampa.it  Ogni giorno in diretta, dal lunedì al venerdì dalle 9.30. Aggiornamenti in tempo reale sull’attualità internazionale, una rassegna dei più importanti media nel mondo, ospiti, testimonianze e storie dal mondo. A cura di Francesca Sforza e Micol Sarfatti.