All posts by Marco Lombardi
La cellula degli Imishti – by Giovanni Giacalone
Lo scorso 16 aprile Samet Imishti veniva condannato da un tribunale kosovaro a sette mesi di reclusione, con aggiuntiva multa di euro 800; il soggetto in questione è accusato di aver fatto propaganda a favore dell’ISIS sul proprio profilo Facebook e attraverso un gruppo denominato “Me ose, pa tu, Hilafeti eshte rikthy” (Con te o senza di te il califfato è ritornato), da egli gestito. Continue reading
Esce martedì 26 Aprile il nuovo libro di Giovanni Giacalone
Negli ultimi mesi si è sentito molto parlare di “rotta balcanica” e di jihadismo proveniente da est, in particolare dopo alcune operazioni anti-terrorismo in territorio italiano che hanno visto coinvolti alcuni personaggi provenienti dai Balcani. Improvvisamente l’Italia si è resa conto che i jihadisti non erano poi così lontani.
Un pericolo che tuttavia non compare dal nulla, ma che è il risultato di un processo avviato nei primi anni ’90 con lo scoppio della guerra di Bosnia, quando centinaia di jihadisti veterani del conflitto afghano contro i sovietici confluirono nel paese balcanico per combattere contro serbi e croati.
Dopo la fine della guerra molti di questi jihadisti si stabilirono nell’area e posero le basi per la diffusione dell’islamismo radicale. Un fenomeno plurifase che io definisco “Spirale Balcanica” e che in seguito influenzerà anche altri paesi limitrofi come Albania, Macedonia e Kosovo, diventando così una seria minaccia per l’Italia.
La Grande Rete del terrorismo jihadista e l’Italia – by Nicolò Spagna
Fin da quando il cuore dell’Europa è stato colpito, con gli attacchi alla capitale parigina e successivamente con Bruxelles, i riflettori si sono spostati quasi immediatamente sull’Italia. La macchina della propaganda jihadista di Daesh ha più volte etichettato l’Italia come target privilegiato, infatti proprio in uno degli ultimi video rilasciati dall Alwa’ad Media Production, vengono minacciate Roma, Londra e Berlino ponendo alla base frasi proselitistiche con il fine di smuovere i seguaci e spronare all’azione: “Combatteteli, Allah li punirà attraverso le vostre mani”. Continue reading
Dabiq 14: la propaganda dopo Bruxelles – by Alessandro Burato
È di pochi minuti fa la diffusione del quattordicesimo numero di Dabiq, la rivista del Daesh, atteso per vedere come i recenti attacchi di Bruxelles sarebbero stati ripresi dalla propaganda. Tutta la premessa del nuovo numero, infatti, è dedicata agli attentati avvenuti il 22 marzo nella capitale belga. Ritorna il tema trattato anche nei video di rivendicazione che si sono moltiplicati l’indomani degli attentati: “Flames ignited years ago in Iraq have now scorched the battleground of Belgium […] Paris was a warning. Brussels was a reminder.” Continue reading
Younes Abaaoud in Europa? Cosa significa – by Alessandro Burato
Younes Abaaoud, quindicenne, fratello di Abdelhamid (osannato dalla propaganda del Daesh nonché mente e attentatore delle stragi di Parigi), sarebbe in viaggio verso l’Europa. La notizia, che ha allertato le agenzie di sicurezza di tutto il continente porta con sé almeno un paio di riflessioni, urgenti e necessarie. Continue reading
Possibile scenario post Governo Nazionale Libico – by Mauro Pastorello
Nel pomeriggio del 30 Marzo è arrivato il premier incaricato di formare il Governo di Unità nazionale libico, Fayez Al Sarraj, con il consiglio presidenziale al seguito. L’arrivo del futuro premier, appoggiato anche dall’ONU, è stato fortemente osteggiato dal Governo di Tripoli, non riconosciuto a livello internazionale. Continue reading
Attacco a Bruxelles: il video di rivendicazione – by Alessandro Burato
La storia si ripete ma con tempi accelerati. A distanza di alcuni mesi dagli attacchi di Parigi è stato pubblicato un video che ne riaffermava la paternità in capo a Daesh. Oggi la major Al-Battar Media ha divulgato un filmato di poco più di 9 minuti dal titolo “The exile of islam and the Brusseles attacks” che mostra le immagini degli attacchi avvenuti nella capitale belga. Continue reading
Attacco a Bruxelles: cosa impariamo, per ora – by Marco Lombardi
Sugli attentati in Belgio andremo avanti a lavorare a lungo perché promettono approfondimenti interessati. Ma fin da ora è possibile fare il punto su una prima “lezione appresa”, anche se in termini generali. Le questioni, in tal caso, girano attorno al Belgio come luogo di generazione del jihad europeo, ai bersagli che sono stati colpiti, al ruolo delle istituzioni coinvolte e all’atteggiamento della gente. Continue reading
Bruxelles 22 Marzo 2016: Terrorismo & Resilienza: una nuova sfida sociologica – by Barbara Lucini
Gli ultimi attentati a Bruxelles di martedì 22 Marzo testimoniano ancora una volta se ce ne fosse bisogno, dell’estremo fallimento ed evidente vulnerabilità delle politiche sociali, di quelle migratorie e di quelle legate alla sicurezza sia in un contesto nazionale sia in uno europeo. Continue reading
Bruxelles sotto attacco – by Marco Lombardi e Alessandro Burato
Dopo l’arresto di Salah scrivevamo che ora i giochi sarebbero cominciati. Bruxelles oggi è sotto un triplice attacco coordinato: Aeroporto internazionale, metro di Maelbeek e metro di Schuman (per ora non è chiaro se la stazione contigua abbia solo subito un effetto camino della esplosione a Maelbeek o sia stata colpita). Continue reading
Salah catturato, siamo solo all’inizio: un sistema di relazioni pericolanti e pericolose – by M.A.M.
Con l’arresto di Salah abbiamo avuto la conclusione simbolica dell’attacco di Parigi, garantendo alla giustizia il super latitante. Ma non possiamo dire nulla di più di questo. Che tuttavia basterà a soddisfare molti. Sul piano operativo e di contenimento della minaccia la conclusione di questi quattro mesi di caccia moltiplicano incertezze e timori. Ora comincia il bello. Continue reading