September 11 will surely be remembered as one of the most tragic events in the history of the United States. A surprise attack on American soil that caused death, destruction and injuries to the specific target locations, as well as trauma and shock to a whole population. Continue reading
All posts by Marco Lombardi
Terrorismo o non Terrorismo? La duplice definizione dello stesso fenomeno – Barbara Lucini
Fino ad ora l’attenzione verso lo studio e l’analisi delle dinamiche comunicative nel contesto di azioni terroristiche considerava la comunicazione, come strumento tipico del terrorismo e del terrorista, utile per essere consapevoli delle strategie utilizzate, comprendere e rintracciare segnali predittivi di fenomeni estremisti ed eversivi. Continue reading
Barometro dell’odio e mappa dell’intolleranza – by Barbara Lucini
Barometro dell’odio e mappa dell’intolleranza, alcune considerazioni da una lettura congiunta: l’analisi di Barbara Lucini pubblicata da Amnesty International nel Barometro dell’Odio 2019.
Sabotaggio Treni Rovezzano: la pista anarchica, la “rivendicazione sospesa” e la strategia della lumaca – by Barbara Lucini
Lunedì mattina 22 Luglio, la circolazione dei treni sulla linea Firenze – Roma è stata sospesa a causa di tre roghi sviluppatisi presso la stazione di Rovezzano. Continue reading
Suspicious crowdfunding campaigns in bitcoin and their exploitation of exchange services – by Daniele Maria Barone
The world’s attention to the war in Syria is allowing jihadist groups to change their narrative, by disguising their intents behind a false image built around humanitarian aid or struggle against war criminals oppressing innocent people. Continue reading
Rapporto Te-Sat 2019: prospettive attuali e future – by Barbara Lucini e Marco Maiolino
Due settimane fa è stato pubblicato il nuovo Terrorism Situation & Trend Report di Europol. Come ogni anno rappresenta un documento importante e utile per tutti coloro che addetti ai lavori o meno vogliano avere una fotografia di respiro internazionale, circa la minaccia terroristica e altre forme di estremismo violento. Continue reading
What makes a crime-terror nexus? Evidence from 11 EU countries
Today at Università Cattolica in Milan we were glad to host the workshop “What makes a crime-terror nexus? Evidence from 11 EU countries”. Continue reading
ITSTIME at #TASMConf 2019: A brief review
In the past week ITSTIME, with our research analyst Nicolò Spagna, attended as a speaker to Terrorism and Social Media Conference (#TASMConf) in Wales at Swansea University. Continue reading
Remain and Reshaping: IS’ Second Reorganization – by Daniele Plebani
It has been almost a year since the great reorganization started by the group Islamic State (IS) in July 2018, when tens of provinces in Syria, Iraq, Libya and Yemen were combined in larger wilayat while other territories were recognized as official provinces (i.e. Somalia and East Asia). Continue reading
Azione al centro. Un’analisi del rischio trasversale nelle retoriche jihadiste, identitarie ed ecologiste – by Daniele Plebani
Non esiste terrore che non sia mitigato da qualche grande idea morale – Jean-Luc Godard. Continue reading
Terrorismo, crimini d’odio, estremismo o…..? – by Barbara Lucini
Definire un fenomeno come terrorismo, crimine d’odio ed estremismo non è mai stato così difficile come in questi ultimi mesi, durante i quali molte incertezze interpretative e di comprensione sono diventate sempre più evidenti, mettendo in luce una necessità non dichiarata e molto sottostimata di nuove categorie interpretative per fenomeni mai così complessi. Continue reading
Africa Centrale: verso la Black Belt Road jihadista – by Marco Lombardi
Gli attacchi in Sri Lanka sono solo un momento del processo evolutivo rapido, cominciato poco prima e ancora in corso, che sta ri-conformando le organizzazioni del terrorismo islamista. Il video di Al-Baghdadi è un altro tassello. Continue reading